Per un ottimo restauro di un pavimento in marmo ci sono specifici passaggi che sono indispensabili per il ripristino dell’aspetto estetico di ogni pietra marmorea di arredo pavimentale. Le fasi di restauro sono:
Levigatura: ha lo scopo di rimuovere graffi, macchie e strati logori dal marmo e di livellare le lastre ed eliminare eventuali assestamenti.
Si utilizzano macchine levigatrici con abrasivi di diversa granulometria per ottenere una superficie uniforme e liscia.
Stuccatura: riparare eventuali crepe, buchi o irregolarità presenti nel pavimento di marmo. La stuccatura può essere realizzata con cemento o resina epossidica a seconda della natura e dell’estensione dei danni.
Lucidatura: serve per conferire brillantezza e lucentezza al marmo, tramite l’utilizzo di polveri abrasive di granulometria sempre più fine con macchine specifiche. Questo processo contribuisce a ottenere una superficie liscia e riflettente.
È importante notare che la scelta dei materiali e delle tecniche dipende dallo stato attuale del pavimento e dalla tipologia di marmo. Un professionista del settore è in grado di valutare la situazione specifica e consigliare la migliore strategia di restauro. Inoltre, la manutenzione regolare del pavimento in marmo è essenziale per preservarne la bellezza nel tempo.